La colatura di alici è un condimento liquido tradizionale italiano, derivato dal processo di maturazione delle alici sotto sale. È un prodotto tipico della Costiera%20Amalfitana, in particolare del borgo di Cetara. È considerata l'erede diretta del garum, una salsa di pesce molto popolare nell'antica Roma.
Processo di Produzione:
Il processo di produzione è lungo e laborioso, e richiede mesi di pazienza. Le alici fresche vengono pulite, eviscerate e disposte a strati in botti di legno (tipicamente di castagno) alternate a strati di sale marino. Le botti vengono poi coperte con un peso per favorire la fuoriuscita del liquido. Questo liquido, ricco di sapore e nutrienti, viene raccolto, filtrato e successivamente esposto al sole per concentrarsi ulteriormente. Il risultato finale è un liquido ambrato dal sapore intenso e sapido, con un aroma caratteristico di pesce fermentato.
Utilizzo in Cucina:
La colatura di alici è utilizzata in piccole quantità per esaltare il sapore di diversi piatti. Viene spesso usata per condire primi piatti a base di pasta, come gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino, oppure per insaporire verdure, insalate, e piatti di pesce. Data la sua intensità, è importante dosarla con parsimonia.
Caratteristiche:
Differenze con altre salse di pesce:
Pur essendo una salsa di pesce fermentato, la colatura di alici si distingue da altre salse, come la salsa di pesce asiatica (nuoc mam vietnamita o nam pla thailandese), per il processo di produzione e per il sapore finale, meno aggressivo e più delicato. La colatura ha un sapore umami molto pronunciato.
Conservazione:
La colatura di alici si conserva a lungo, anche a temperatura ambiente, purché ben chiusa in un contenitore ermetico e al riparo dalla luce diretta del sole. Una volta aperta, è consigliabile conservarla in frigorifero.
La produzione di colatura di alici a Cetara è una tradizione secolare, tramandata di generazione in generazione. La sua storia è legata alla pesca delle alici e alle tecniche di conservazione del pesce, che risalgono all'epoca romana. E' un prodotto riconosciuto e valorizzato che contribuisce all'identità gastronomica del territorio.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page